L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae presenta, con il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei, un’esposizione dedicata alla duplice valenza del femminile nell’immaginario occidentale, dal titolo Eva vs Eva (Villa d’Este / Santuario di Ercole Vincitore, fino al 1° novembre 2019). Il progetto si snoda con opere d’arte, documenti letterari, manufatti che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino.
Partendo dalle matrici greco-romane e giungendo alle proposte del secolo scorso, il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dialettica “positivo-negativo”, scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante e normativo simbolo della maternità a pericolosa e ambigua forza della natura – connota e caratterizza l’intera esposizione. L’apparente antitesi insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore.
Martedì – domenica 8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45). Lunedì l’apertura è dalle ore 14.00.
L’orario di uscita dal Giardino è collegato al tramonto del sole nel mese di riferimento:
gennaio: 16.45; febbraio: 17.15; marzo: 18.00 (con ora legale 19.00); sprile 19.15; da maggio ad agosto: 19.30; settembre: 19.00; ottobre:18.15 (con ora solare 17.15), novembre e dicembre: 16.45.
Fino alle ore 19.45 restano sempre visitabili il Chiostro, il Palazzo e il Gran Viale.
Lunedì mattina, 1° gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto